Cosa si intende per dispersione termica?
La dispersione termica indica la velocità con cui un’abitazione rallenta il passaggio di calore attraverso le sue superfici. Se la tua casa è eccessivamente calda d’estate e fredda d’inverno, potresti avere un problema di accumulo di dispersioni termiche: infatti le pareti, incapaci di trattenere energia termica, permetterebbero al calore di fuoriuscire nei mesi più freddi e, viceversa, lo lascerebbero filtrare all’interno nei giorni più caldi dell’anno.
Riscontrare un alto coefficiente di dispersione termica vuol dunque dire individuare dei punti dell’abitazione nei quali il passaggio di calore avviene con estrema facilità, creando uno squilibrio termico che può rendere un ambiente (o l’intera casa!) particolarmente freddo in inverno e caldo e umido d’estate.
Le dispersioni termiche possono dunque rappresentare un problema serio per il tuo benessere e il tuo portafoglio: un accumulo di dispersione termica non rende solamente la tua casa poco confortevole, ma ti costringe ad affrontare spese eccessive per il riscaldamento domestico o la climatizzazione degli ambienti.
Infatti, una casa ben isolata trattiene bene il calore in inverno e sistemi di riscaldamento anche molto semplici possono aiutare a riscaldare piccoli ambienti in modo molto efficiente: un esempio è quello delle stufe portatili alimentate con Qlima Kristal, un ottimo combustibile inodore dalle prestazioni eccezionali.
Come misurare la dispersione termica in casa
Per calcolare la dispersione termica di un edificio, la cosa migliore è rivolgersi a un tecnico specializzato che, con un sopralluogo e specifici strumenti di misurazione, potrà individuare eventuali fughe di calore e trovare la soluzione più appropriata.
Ma c’è un sistema efficace e alla portata di tutti per verificare la presenza di dispersioni termiche localizzate: ad esempio, appoggiando la mano in diversi punti di una parete, è infatti possibile individuare delle aree più o meno estese interessate da un eccessivo sbalzo termico.
Altre zone particolarmente critiche potrebbero essere quelle occupate dai serramenti, soprattutto da quelli datati o non ben isolati: un sistema fondamentale per garantire l’isolamento termico dei serramenti è quello di utilizzare, in fase di posa, schiume poliuretaniche di ottima qualità per sigillare gli infissi e agganciare i profili di porte e finestre alle pareti. La schiuma poliuretanica ha, infatti, importanti proprietà di isolamento termico e, per lavori di sigillatura in genere, può anche essere utilizzata insieme al nastro Tescon Vana: dopo aver riempito con schiuma poliuretanica eventuali interstizi e averla fatta asciugare è infatti possibile utilizzare il nastro Tescon Vana come sigillante, che andrà poi coperto con il coprifilo.
Anche le nicchie dei termosifoni possono rivelarsi un luogo problematico per l’isolamento termico: qui, lo spazio retrostante il calorifero, generalmente più sottile, influisce negativamente sull’isolamento termico e, dunque, sulla dispersione termica della zona. In questi casi è possibile applicare delle guaine termoriflettenti pensate per evitare la dispersione del calore prodotto dai termosifoni attraverso le pareti, per ridurre la dispersione termica e, quindi, i consumi energetici. Le guaine termoriflettenti Mappy sono universali, adatte per qualsiasi termosifone, vendute anche a metro e pronte per essere installate. Le guaine termoriflettenti Mappy sono realizzate in polietilene ricoperto da uno strato di alluminio: la loro composizione garantisce un ottimo isolamento termico della superficie che ricoprono e, quindi, una maggiore efficienza dei sistemi di riscaldamento.
Come evitare il problema della dispersione termica
Scoprire i punti critici interessati dalla dispersione termica è il primo passo per individuare un rimedio al problema. Che sia un’intera parete, la nicchia di un termosifone, i telai delle porte, tracce in un muro o cavità, occorre agire sull’isolamento termico per ottenere buoni risultati.
Migliorare l’isolamento termico degli interni significa infatti ridurre il ponte termico scambiato tra due zone con temperature differenti: in questo modo, regolando la velocità con cui il calore filtra verso l’interno e l’esterno di un edificio, sarai capace di migliorare o risolvere il problema della dispersione termica in casa.
Qui di seguito potrai trovare qualche consiglio utile sull’isolamento termico delle pareti interne attraverso l’utilizzo di pannelli isolanti, pitture anticondensa e prodotti capaci di contrastare la dispersione termica in casa.
L’isolamento termico degli interni
Per ridurre sensibilmente le perdite di calore tra pareti divisorie in locali che sono riscaldati in maniera differente (ad esempio un bagno e una camera da letto) o tra l’interno dell’abitazione e l’esterno, è necessario isolare opportunamente le pareti interessate in modo tale che ogni ambiente conservi una sorta di stabilità termica.
Un buon isolamento termico e, dunque, la stabilità termica, oltre ad essere garanzia di benessere e confort per gli ambienti in cui vivi, previene la formazione di muffe che possono proliferare in aree interessate da spiacevoli ponti termici.
Un ponte termico, infatti, è una zona di un edificio che ha proprietà termiche differenti da quelle vicine: in queste aree, i flussi di calore sono più rapidi rispetto alle parti circostanti con il risultato che, durante l’inverno, i ponti termici spingono il calore dall’interno all’esterno e viceversa durante l’estate.
Prodotti per combattere e ridurre la dispersione termica
Pannelli isolanti in polistirolo Depron
Un modo efficace, economico e sicuro per contenere la dispersione termica è rappresentato dai pannelli isolanti in polistirene Depron: la loro struttura fine e compatta permette di ottenere un ottimo isolamento termico delle pareti interne.
I pannelli in polistirene (detto comunemente polistirolo) aumentano rapidamente la temperatura superficiale, con l’afflusso di calore. La specifica composizione permette la completa impermeabilità (non assorbono l’acqua né l’umidità) ed evita il passaggio del vapore acqueo. Garantendo protezione dall’umidità per pareti e soffitti, il pannello in polistirolo Depron non marcisce e previene la formazione di muffa e, grazie alla sua leggerezza, è perfetto per essere applicato anche a soffitto.
Il pannello isolante Depron, disponibile in differenti spessori, può essere facilmente incollato su pareti fredde, pareti divisorie fredde, superfici in presenza di ponti termici, crepe sull’intonaco, negli angoli di ambienti dove spesso si diffonde la muffa, nelle nicchie dei termosifoni, sugli architravi di finestre e porte, sopra e dentro i cassettoni degli avvolgibili, come base per il riscaldamento a pavimento.
Sistema antimuffa Muffaway
Le zone più interessate dai ponti termici si trovano in corrispondenza dell’intersezione tra le pareti perimetrali e il solaio, in corrispondenza dei pilastri d’angolo o dell’attacco dei serramenti e a terra, a contatto con la fondazione. Il pannello isolante in silicato di calcio Muffaway è un ottimo sistema antimuffa che assorbe come una “spugna” l’eventuale umidità presente nel sottofondo su cui viene applicato e la disperde facendola evaporare su una vasta area. La sua elevata alcalinità (valore pH >10) fornisce una protezione duratura contro la muffa nel modo più naturale possibile.
Pitture per l’isolamento termico
Quando l’aria umida entra in contatto con una superficie fredda rilascia acqua. Ci sono pitture che possono aiutare a contrastare questo fenomeno proteggendo le pareti e ostacolando la formazione di condensa e, quindi, anche di muffa. Sulle superfici di pareti mal isolate si vengono infatti a creare delle goccioline che facilitano lo sviluppo di funghi e muffe.
Se l’isolamento termico degli interni fosse un intervento troppo oneroso o, magari, difficilmente realizzabile per ragioni tecniche, potresti optare per delle vernici termoisolanti o pitture anticondensa che, pur non risolvendo il problema della dispersione termica alla radice, diminuiscono sensibilmente i fenomeni spiacevoli della condensa e della muffa sulle pareti.
Micotral: pittura anticondensa
Micotral è una speciale pittura anticondensa per pareti interne. La condensa deriva dal vapore acqueo presente nell’aria che, in mancanza di un’adeguata circolazione, si va a concentrare nei punti più freddi delle stanze come pareti esposte a nord, angoli di soffitti, il retro degli armadi: è proprio in questi luoghi che nascono e si sviluppano muffe e batteri.
La pittura termica anticondensa Micotral si caratterizza perché mantiene la parete traspirante e calda in quanto nella sua particolare formula sono presenti microsfere in vetro cavo che fungono da isolante e sono in grado di ridurre lo sbalzo termico interno-esterno consentendo quindi un relativo risparmio energetico.
Queste microsfere di vetro conferiscono al prodotto applicato in parete una particolare struttura termoisolante e fonoassorbente; la sua particolare formulazione rende il prodotto idoneo ad essere applicato su qualsiasi genere di supporto ed in ambienti con forte presenza di vapore.
Sikkens Alpha Anticondensa
Alpha Anticondensa è una vernice anticondensa murale traspirante per interni di ottima qualità. La sua speciale formulazione riduce la formazione della condensa e relative muffe in ambienti mal isolati, in prossimità dei cosiddetti ponti termici.
Sikkens Alpha Anticondensa contiene microsfere di vetro cave che conferiscono le proprietà anticondensa. Questa pittura anticondensa è caratterizzata da un’elevata traspirabilità, è ideale per l’applicazione in bagni e cucine e contrasta la formazione di muffa.
S4 Vernice termoisolante Covema GKTECH
La vernice termoisolante S4 GKTECH è un’idropittura anticondensa e sanificante. Grazie alla sua speciale composizione di sfere ceramiche, sfere di vetro cavo e perlite riduce i ponti termici, aumenta la temperatura delle superfici eliminando i fenomeni di condensa responsabili della formazione di muffe negli ambienti interni.
Questa pittura termoisolante permette di costruire una vera “barriera” contro la dispersione termica nelle abitazioni, responsabili dei tipici fenomeni di condensa e formazione dei microorganismi. Il film del prodotto, protetto tramite additivi igienizzanti, aiuta a risolvere in modo radicale e duraturo il problema delle muffe in interno.
S4 Vernice termoisolante Covema GKTECH rappresenta anche un sistema di risparmio energetico apprezzabile quando applicata su pareti interne esposte verso l’esterno dell’edificio.